Risparmio energetico
Cos’è
I contribuenti che eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti possono detrarre una parte delle spese sostenute per i lavori dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) o dall’imposta sul reddito delle società (Ires).
A chi interessa
L’agevolazione è rivolta a tutti i contribuenti, residenti e non residenti, che possiedono l’immobile oggetto di intervento. Oltre ai proprietari, tra gli altri possono fruire dell’agevolazione i titolari di un diritto reale sull’immobile; i condòmini (per gli interventi sulle parti comuni condominiali); gli inquilini; i comodatari. Inoltre, la detrazione può essere fruita dal familiare convivente con il possessore o il detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (coniuge, componente dell’unione civile, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) e dal convivente more uxorio. La detrazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
Quali sono i requisiti dell’intervento?
– i sistemi di schermatura solare devono essere applicati in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall’utente;
– devono essere a protezione di una superficie vetrata;
– possono essere installate all’interno, all’esterno o integrate alla superficie vetrata;
– devono essere mobili;
– devono essere schermature “tecniche”;
– le chiusure oscuranti possono essere in combinazione con vetrate o autonome;
– per le chiusure oscuranti sono ammessi tutti gli orientamenti;
– per le schermature solari NON SONO AMMESSE le esposizioni con orientamento a Nord (N);
– devono possedere la marcatura CE;
– devono rispettare le leggi e le normative in tema di sicurezza e di efficienza energetica.
Quali vantaggi
E’ possibile detrarre il 50% delle spese totali sostenute dal 01/01/2019 al 31/12/2019, per un massimo di 60.000 € per unità immobiliare. Le spese ammesse in detrazione comprendono sia i costi per i lavori relativi all’intervento di risparmio energetico, sia quelli per le prestazioni professionali necessarie per realizzare l’intervento stesso e acquisire la certificazione energetica richiesta.
Per saperne di più
Se vuoi conoscere i passi da seguire per richiedere l’agevolazione leggi la scheda informativa
Se vuoi approfondire i dettagli ed essere aggiornato sulle ultime novità normative leggi la guida fiscale – pdf.
Lascia un commento